Bagaglio a mano. Quale scegliere in base alla compagnia aerea
- News
- 0 piace
- 388 visualizzazioni
- 0 Commenti

La valigia è uno dei pensieri che assilla di più turisti e viaggiatori. E la difficoltà sta non solo nel preparare il bagaglio, ma anche nel verificare le sue dimensioni.
Quando decidi di viaggiare in aereo, le opzioni per la valigia sono tipicamente due: puoi scegliere di caricare un bagaglio in stiva, se ad esempio devi effettuare un lungo viaggio o hai bisogno di portare molte cose con te, oppure puoi optare per portare la valigia o il trolley in cabina con te: il cosiddetto bagaglio a mano. In quest’ultimo caso, il tuo zaino o trolley deve rispettare determinate caratteristiche.
Non esistono regole universalmente valide per il bagaglio a mano, perché ogni compagnia applica le sue politiche in merito alle valigie da portare in cabina. Vediamole di seguito.
Negli ultimi anni, molte compagnie aeree low cost hanno aggiornato le loro politiche sul bagaglio a mano. Ad esempio, se fino a qualche anno fa Ryanair e easyJet consentivano di portare un trolley in cabina gratuitamente, oggi distinguono tra:
- Bagaglio a mano “piccolo”: gratuito e incluso nel biglietto, corrisponde a una piccola borsa che deve essere sistemata al di sotto del sedile in cabina;
- Bagaglio a mano “grande”: è il trolley (o lo zaino) da cabina che deve essere sistemato all’interno della cappelliera, per cui è richiesto il pagamento di un costo aggiuntivo.
Per poter essere sistemati nel sotto sedile e della cappelliera, entrambi i bagagli devono rispettare specifiche misure e peso, che variano in base alle regole della compagnia aerea.
Misure bagaglio a mano Ryanair
- Bagaglio a mano unico: 40 x 20 x 25 cm, senza limiti di peso;
- Bagagli a mano (opzione 2 bagagli): bagaglio primario 55 x 40 x 20 cm, peso 10 kg; bagaglio secondario 40 x 20 x 25 cm, senza limiti di peso.
- Zaino da viaggio: 40 x 20 x 25 cm, senza limite di peso.
Misure bagaglio a mano easyJet
- Bagaglio a mano unico: 45 x 36 x 20 cm, senza limiti di peso;
- Bagagli a mano (opzione 2 bagagli): bagaglio primario 56 x 45 x 25 cm, peso 15 kg; bagaglio secondario 45 x 36 x 20 cm, senza limiti di peso;
- Zaino da viaggio: 45 x 36 x 20 cm, senza limiti di peso.
Misure bagaglio a mano Wizzair
- Bagaglio a mano unico: 40 x 30 x 20 cm, peso 10 kg;
- Bagagli a mano (opzione 2 bagagli): bagaglio primario 55 x 40 x 23 cm, peso 10 kg; bagaglio secondario 40 x 30 x 20 cm, peso 10 kg;
- Zaino da viaggio: 40 x 30 x 20 cm, peso 10 kg.
Misure bagaglio a mano Ita
- Bagaglio a mano primario (grande): 55 x 35 x 25 cm, peso 8 kg;
- Bagaglio a mano secondario (piccolo): 45 x 36 x 20 cm, senza limiti di peso;
- Zaino da viaggio: 45 x 36 x 20 cm, senza limiti di peso.
Misure bagaglio a mano Vueling
- Bagaglio a mano unico: 40 x 20 x 30 cm, senza limiti di peso;
- Bagagli a mano (opzione due bagagli): bagaglio grande 55 x 40 x 20 cm, peso 10 kg; bagaglio piccolo 40 x 20 x 30 cm, senza limiti di peso;
- Zaino da viaggio: 40 x 20 x 30 cm, senza limiti di peso.
Misure bagaglio a mano Volotea
- Bagaglio a mano unico: 40 x 30 x 30 cm, senza limiti di peso;
- Bagagli a mano (opzione due bagagli): bagaglio grande 55 x 40 x 20 cm, bagaglio piccolo 40 x 30 x 20 cm, peso totale 10 kg;
- Zaino da viaggio: 40 x 30 x 30 cm, senza limiti di peso.
Misure bagaglio a mano Lufthansa
- Bagaglio a mano primario (grande): 55 x 35 x 25 cm, peso 8 kg;
- Bagaglio a mano secondario (piccolo): 30 x 40 x 10 cm, senza limiti di peso;
- Bagagli a mano (opzione due bagagli): entrambi 55 x 40 x 23 cm, peso 8 kg l’uno;
- Zaino da viaggio: 55 x 40 x 23 cm se bagaglio primario, 30 x 40 x 10 cm se bagaglio secondario.
Commenti (0)